How to: Ironman in 3 mosse evitando stop da eccesso di training

16 Febbraio 2022 - Terapie -
Condividi

Si scrive Ironman ma si legge “gara di Thriatlon no limits” la competizione sportiva che ha conquistato numerosi appassionati dell’attività fisica declinata in prove ad elevato impatto fisico e psicologico.
Grande preparazione, resistenza fisica e massima forza mentale sono le basi da cui partire per approcciarsi da vincenti alla competizione in cui i partecipanti si sfidano in gare di nuoto, bike e running ad alto tasso di adrenalina.

Prioritario per portare a termine il “tracciato” completo è la capacità di calibrare l’allenamento per evitare blocchi nell’allenamento causati da patologie da affaticamento o legate alla pratica eccessiva. 

“Chi volesse affrontare questo tipo di competizioni – spiega Ivano Vellucci, fisioterapista dello Studio Galeno di Roma, ma anche appassionato e praticante di Spartan Race – dovrebbe innanzitutto effettuare abitualmente attività di prevenzione, così da scongiurare l’insorgere di possibili complicazioni.

Testo a Destra
Immagine 30%/Testo 60%
HIRO TT - Hilterapia at Galeno Fisioterapia

"Via libera dunque a sedute di stretching, mobilità articolare e trattamenti fisioterapici con laserterapia che può essere un valido aiuto nel prevenire alcuni traumatismi muscolo-osteo-articolari.
Perchè? Applicandola, ad esempio, sulle catene muscolari più importanti può migliorare la loro elasticità dando all’atleta la possibilità di continuare ad allenarsi.

Se, nonostante la preparazione effettuata, l’infortunio facesse capolino, la Laserterapia è un supporto utilissimo anche per la sua risoluzione: aiutando il drenaggio dei tessuti e accelerando i processi di guarigione, il suo uso è benefico nel caso di tendiniti, contratture muscolari, lesioni muscolari e legamentose”.

Tutto Schermo
HIRO TT - Hilterapia at Galeno Fisioterapia

La laserterapia è la terapia ideale per allenarsi per diventare Ironman. Utile per disinfiammare tendini e scogliere contratture è una manna dal cielo per sottoporsi con costanza a sessioni di nuoto, bicicletta e corsa evitando “fermi” da overuse.

Nel caso in cui a creare problemi fosse invece l’over training, Vellucci non ha dubbi:

“Mai improvvisare: il modo migliore per gestirlo è capire innanzitutto gli errori che lo hanno generato affidandosi a professionisti del settore fisioterapico e della preparazione atletica. Comprese le origini del problema si imposteranno dei programmi personalizzati sulla base delle esigenze e delle condizioni dello sportivo”.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Bycicle and ASA laser therapy
Blog - 23/05/2023
L’esperienza assicurata da un viaggio in bicicletta va di pari passo con le ricadute positive per la salute di chi lo sceglie: andare in bicicletta, infatti, migliora la condizione fisica e la...
MLS Laser Therapy at AC Horsens
Blog - 02/03/2023
Per evitare di bloccare gli allenamenti e dover confinare gli atleti sugli spalti, diventa prioritario trovare una soluzione che sia efficace, rapida e priva di effetti secondari.
Andrea Verona ISDE 2022
Blog - 27/09/2022
C’era anche Mphi75, tra i sistemi di punta a marchio ASA, alla 96esima edizione dell’International Six Days Enduro (ISDE, 29 agosto-3 settembre, Le Puy-en-Velay) che ha decretato la vittoria della...
Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.