Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per promuovere la diffusione di una cultura rispettosa dell’ambiente, atta anche a migliorare la qualità della vita delle proprie risorse.
Non solo azioni concrete destinate a limitare l’impatto sull’ambiente, ma anche iniziative volte a sensibilizzare il proprio personale sull’importanza di adottare comportamenti virtuosi per il benessere proprio e della comunità. Con queste finalità ASA - azienda vicentina specializzata nella produzione di sistemi laser e magneto per la fisioterapia e la riabilitazione in ambito umano e veterinario, ndr – promuove una cultura della sostenibilità che, oltre alla tutela dell’ambiente circostante, si estenda alle persone e alla governance aziendale. Unico l’obiettivo: generare un circolo virtuoso che consenta all’azienda di crescere responsabilmente.
“Per ASA essere sostenibili - spiega Giulia Sossella, HR Manager ASA - non significa solamente adottare comportamenti tesi a curare l’habitat in cui si trova, ma anche incentivare le nostre risorse interne a considerare nuovi modi di vivere la quotidianità. Grazie ad una serie di scelte concrete, l’azienda vuole essere esempio di un approccio ecologico possibile e facilmente attuabile”.
Fattibilità che si esprime attraverso, ad esempio, la messa a disposizione per dipendenti e clienti di colonnine per l’acqua dove poter ricaricare le borracce personali o riutilizzare le bottigliette in uso. Nella stessa direzione va la possibilità offerta a tutto il personale aziendale di usufruire di un punto di ricarica per le auto elettriche. Proprio questa tipologia di vetture è stata inoltre scelta per rinnovare il parco auto aziendale.
“Il nostro obiettivo – procede Sossella – nell’arco di 3 anni è quello di sostituire la metà del parco mezzi in questa direzione, dando inoltre la possibilità di abilitare la ricarica anche fuori dal perimetro aziendale, attraverso l’assegnazione di apposite schede”.
La propensione dell’azienda alla sostenibilità si legge, inoltre, in diverse scelte strutturali, tra cui l’installazione di un sistema fotovoltaico composto da 108 pannelli da 300Wp monocristallino, che consente una produzione elettrica di 32,4 kWp. Per migliorarne la resa in termini di produttività, inoltre, annualmente ASA prevede una specifica pulizia dei pannelli e una verifica termografica per accertare la presenza di eventuali dispersioni di energia.
Nella direzione del rispetto ambientale è, infine, la gestione dei rifiuti, con l’integrazione di un container espressamente dedicato alla raccolta della carta a quello già esistente e destinato agli imballaggi. Capitolo a parte merita il materiale plastico, per cui è stata prevista la separazione tra il film utilizzato per imballare e la plastica dura. Per cercare di usufruire di servizi a km0, l’azienda si impegnerà inoltre ad adottare sempre la raccolta porta a porta ad opera dell’ente locale. L’area industriale rimarrà invece destinata solamente al materiale che richiede un riciclo adeguato in appositi contenitori già acquistati.
“Questi interventi, definendo l’area di gestione dei rifiuti, ci hanno già permesso di migliorare la superficie del piazzale aziendale, che destiniamo a iniziative green. Infatti, in concomitanza con la Giornata della Terra, il 22 aprile, abbiamo piantato dei semi di piante di piccole dimensioni, di cui si prenderanno cura i nostri collaboratori, ed abbiamo anche ufficialmente aperto un déhor aziendale dedicato al relax. Questo spazio, ribattezzato “ASAp!” (ASA Pause!), scandito da tavolini e sedie e circondato da fioriere, è a disposizione dei nostri dipendenti che vi potranno pranzare o trascorrere momenti confortevoli durante le pause giornaliere. Un piccolo gesto da cui siamo sicuri “fioriranno” altre iniziative di valore”, conclude Sossella.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.