Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo. Il dolore limita i movimenti, riduce l’autonomia e rallenta il recupero delle funzioni motorie del braccio e della mano.
Un recente studio clinico randomizzato pubblicato su Lasers in Medical Science ha analizzato l’efficacia di tre approcci per trattare il dolore alla spalla post-ictus:
I pazienti sono stati trattati per 4 settimane, 5 giorni a settimana.
Tutti i gruppi hanno mostrato miglioramenti, ma chi ha ricevuto Laserterapia MLS® o NMES ha ottenuto risultati superiori, in particolare:
Solo nel gruppo MLS®, inoltre, si è osservata una riduzione significativa della spasticità muscolare, un aspetto chiave per il recupero motorio.
La tecnologia laser brevettata MLS® utilizza una doppia lunghezza d’onda (808 nm e 905 nm) con emissione combinata e sincronizzata. Questo consente un'azione:
Il trattamento è non invasivo, ben tollerato e facilmente integrabile nel percorso riabilitativo.
Questo studio conferma che la Laserterapia MLS® può rappresentare un valido supporto alla riabilitazione nei pazienti colpiti da ictus.
Integrare questo tipo di trattamento:
In attesa di ulteriori studi a lungo termine, i risultati sono incoraggianti e offrono nuove prospettive terapeutiche per pazienti e operatori sanitari.
Comparison of low-level laser therapy versus neuromuscular electrical nerve stimulation at hemiplegic shoulder pain and upper extremity functions.
P.Ö. Başaran, & D.E. Büyükşireci
Lasers in medical science, 40(1), 42, 2025
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.