“Da oltre trent’anni siamo consapevoli della centralità delle risorse umane per la reputazione aziendale in termini di “valore percepito” e per la sua immagine intra e extra confini nazionali. La formazione interna è baricentrica in questa direzione, dimostrandosi efficace anche per favorire la costruzione di progetti innovativi su cui creare nuove opportunità. Nel segno del welfare, infine, la scelta di investire in training vuole essere un riconoscimento alla fedeltà e all’impegno dei nostri dipendenti con l’obiettivo di fornire loro un’occasione di crescita professionale e personale grazie al confronto con figure di assoluto prestigio e di innegabile caratura umana”.
Commenta così Roberto Marchesini, CEO ASAlaser, la chiusura del corso di “Project Management” destinato a tutti i responsabili di funzione e ad alcuni selezionati operatori dell’azienda organizzato in partnership con CUOA Business School, tra i più prestigiosi enti di formazione nazionali. Il training ha rappresentato una risposta concreta all’esigenza di coniugare bisogni specifici con i necessari miglioramenti delle competenze generali del personale avvalendosi di metodiche dall’efficacia sperimentata. Un’esigenza imposta dal rilevante sviluppo dell’azienda negli ultimi anni e dai suoi intenti di ulteriore sviluppo che comportano il continuo inserimento di nuove figure.
“L’investimento negli asset umani - spiega Flavio Muraro, Human Asset Manager ASAlaser - rappresenta una molla per il consolidamento del successo della nostra impresa, la cui evoluzione ci impone uno sforzo ponderato anche nella definizione di linee comuni per lo sviluppo delle competenze personali e per la gestione dei progetti. Linee che devono essere condivise e di alto livello. CUOA è riconosciuto per l'elevata qualità ed efficacia della formazione erogata e rimane il nostro riferimento di elezione per gli investimenti in competenze che l'azienda ritiene strategici anche per il futuro. In una prospettiva di uno o due anni, nello specifico, punteremo a programmare formazioni in ambito regolatorio e tecnico utili al mantenimento del ruolo di leadership dell’impresa nella propria nicchia di mercato”.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.