Il Messaggero: presentati i risultati della ricerca “Suture In Space”

25 Ottobre 2024 - Ricerca -

Nello Spazio le ferite guariscono più lentamente, la ripresa è ritardata e alterata rispetto alla Terra: questi gli esiti dello studio “Suture in Space”.

Durata sette anni, dalla fase di progettazione all'analisi dei risultati, la ricerca è stata guidata da Monica Monici, del Laboratorio Congiunto ASAcampus per la Biologia degli stress fisici realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell'Università di Firenze e dalla divisione Ricerca di ASA di Arcugnano (Vicenza). A presentare i risultati un articolo apparso sul Messaggero.it.

Max 980px
Il Messaggero - ASAcampus & Suture in Space

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

press - 21/10/2024
Gli esiti dell’esperimento, in cui il Laboratorio Congiunto ASAcampus per la Biologia degli Stress Fisici realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di...
press - 16/12/2022
L'esperimento, teso a studiare i meccanismi di riparazione dei tessuti e di guarigione delle ferite in condizioni di assenza di gravità, dopo aver raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)...
ASA Research Division
Casi di successo - 26/03/2020
Esiste una stretta connessione tra la crescita di ASA e la produzione scientifica in ambito biomedico. Sin dalla sua nascita l’azienda ha infatti compreso quanto la ricerca dovesse ricoprire un ruolo...
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.
Formacion Laserterapia ASAlaser en LATAM
News - 18/03/2025
ASA continua la sua espansione in America Latina, rafforzando la presenza della Laserterapia MLS® tra medici, fisioterapisti e specialisti in ortopedia e riabilitazione. Con una serie di eventi,...
Press - 18/03/2025
Andare oltre le differenze per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusività: con questo obiettivo l’azienda vicentina promuove per tutto il 2025 una serie di iniziative destinate a...