Gianluca Pranio, fisioterapista dall’esperienza ultraventennale con un proprio studio a Bovisio Masciago (MB), a fatica trattiene il suo entusiasmo nel parlare di Hilterapia®. «Sono un culture della terapia manuale – spiega Praino – ma con Hilterapia® non ho potuto che arrendermi all’evidenza dei fatti: non solo l’impulso Hilt® è efficace in ogni area anatomica su cui viene utilizzato, ma ha effetti rapidi, visibili e privi di qualsiasi tipo di controindicazione per il paziente. Non secondario, inoltre, è la documentazione scientifica a supporto della sua efficacia: materiale di questa caratura contribuisce a dare ulteriore credibilità alla terapia». Approcciandosi ex novo alla Hilterapia®, Pranio ha scelto SH1 come dispositivo ma, i risultati raccolti lo hanno a tal punto convinto da orientarsi all’acquisto di HIRO 3.0. «Se con SH1 ho già ottenuto dei riscontri impensabili, con “la Ferrari” della Hilterapia® sono sicuro di poter raggiungere altre vette». Un nuovo risultato a cinque stelle per la terapia di ASAlaser presente anche a EXPOBrianza, nello stand allestito dallo stesso fisioterapista. «SH1 è al mio fianco anche in questa importante fiera che festeggia quest’anno 33 anni. Nel corso dell’esposizione ho modo di trattare i visitatori che mi raggiungono allo stand manifestando dolori di varia natura. Dopo una sessione con Hilterapia® nel 90% dei casi fissano un appuntamento in studio per proseguire nel trattamento. Un dato significativo che esemplifica quanto la terapia risulti efficace anche per il paziente». Un caso di successo emblematico? «Un signore si è presentato zoppicando, manifestando un dolore acuto al ginocchio. Dopo una sola seduta, non solo l’edema che era presente, si è ridotto drasticamente, ma il paziente è tornato a camminare pressoché normalmente».
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.