Una sezione teorica focalizzata sui principi base della terapia ed una parte pratica centrata su esami ecografici funzionali a verificare in concreto il “prima e dopo” la sua applicazione: ha seguito questo iter il corso avanzato Hilterapia® organizzato il 16 Marzo negli spazi del centro formativo Prim di Madrid. A guidare i fisioterapisti già utilizzatori della terapia di ASAlaser sono stati Mara Mezzalira – fisioterapista esperta nel trattamento di traumi sportivi - e Roberto Teruzzi (Area Manager ASAlaser) che hanno dato spazio ad un confronto diretto tra i partecipanti funzionale alla condivisione delle esperienze. “Abbiamo ritenuto utile aprire il corso con un momento di scambio tra gli iscritti – spiega Teruzzi - chiamati a raccontare i risultati ottenuti dall’utilizzo di Hilterapia® nella loro pratica quotidiana. Tipologia di patologie trattate, casi clinici, ma anche successi e difficoltà nell’applicazione oltre a rappresentare una importante occasione di dibattito tra i professionisti, hanno fornito a noi l’opportunità di personalizzare il training sulla base delle loro reali esigenze”. Ad affiancare lo staff ASA, il team di Prim che sarà partner dell’azienda anche per il prossimo appuntamento formativo previsto per l’1 Giugno e focalizzato sui benefici legati all’utilizzo sinergico di Hilterapia® e Diatermia.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.