
Polimedica San Lanfranco
Lombalgia e Hilterapia®
Si è presentato presso il Servizio di Rieducazione Funzionale del nostro ambulatorio il Sig. G.A.(infermiere) in data 31/08/2010.
Il paziente presenta una lunga storia di lombalgia:
Descrizione intervento:
“Paziente in posizione prona. Incisione cutanea lineare mirata allo spazio L4-L5 previo reperage radioscopico. Incisione della fascia ed esposizione delle lamine L4 ed L5. Flavectomia e parziale laminectomia di L4 ed L5 con esposizione del sacco durale e della radice L5 sin che appare fissa e non dislocabile. Si individua voluminoso frammento espulso che viene asportato. Accurata microdiscectomia. Foraminotomia L5 sin. Al termine della procedura radice libera e dislocabile. Emostasi. Chiusura a strati come di norma.”
DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO CON HILTERAPIA®:
1. Nelle prime due sedute ho trattato il paziente in decubito prono, con cuscino sotto l’addome. Totale potenza erogata circa 1500J, senza cambiare i parametri. Ho insistito sui muscoli paravertebrali e sulla zona lombosacrale. Ho trattato i trigger points del quadrato dei lombi che risultavano attivi e molto dolenti.
2. Durante la terza e quarta seduta ho aumentato il lavoro a circa 2000J, insistendo sui paravertebrali, sulla zona lombare, sulla zona sacrale e sul muscolo piriforme sx che si presentava molto contratto e con tutti e due i trigger points attivi.
Ho inoltre lavorato sul piccolo gluteo i cui punti trigger risultavano sempre attivi e dolenti e provocavano dolore irradiato lungo tutto l’arto inferiore. I trigger del quadrato dei lombi risultavano meno dolenti già dopo la prima seduta. Dopo le prime due sedute ho lavorato senza porre il cuscino sotto l’addome nel tentativo di ricreare la posizione in cui il paziente si addormentava durante la notte. Ho cambiato la fluenza aumentando tutti i parametri di uno step e ho lasciato
invariato invece il livello sia nella fase iniziale sia in quella finale.
Livello | Dose | |
Step 1 | 10 | 610 mJ/cm2 |
Step 2 | 9 | 710 mJ/cm2 |
Step 3 | 8 | 810 mJ/cm2 |
3. Nella quinta, sesta e settima seduta ho lavorato con il paziente in decubito laterale. In questo modo sono riuscito a trattare lo SPE per tutto il suo decorso lavorando sui punti di Valleix. Ad ogni seduta ho comunque ripetuto il trattamento dei trigger points del quadrato dei lombi, del piriforme e del piccolo gluteo che risultavano sempre meno attivi e meno dolenti. Lavoro totale circa 3000J. Ho aumentato la fluenza di due step diminuendo di uno step l’intensità sia nella fase iniziale sia in quella finale.
Livello | Dose | |
Step 1 | 9 | 710 mJ/cm2 |
Step 2 | 8 | 810 mJ/cm2 |
Step 3 | 7 | 970 mJ/cm2 |
4. Nelle ultime tre sedute ho trattato il paziente sempre in decubito laterale, insistendo sempre sulla zona lombo/sacrale, sui punti di Valleix e sul decorso dello SPE, erogando una potenza di circa 3500J. I parametri risultavano così impostati sia nella fase iniziale sia nella fase finale:
Livello | Dose | |
Step 1 | 9 | 710 mJ/cm2 |
Step 2 | 8 | 810 mJ/cm2 |
Step 3 | 7 | 1070 mJ/cm2 |
I trigger points dei muscoli quadrato dei lombi, piriformee piccolo gluteo non risultavano più dolenti e attivi.
CONCLUSIONI:
Considerando la storia clinica del paziente, lunga più di 10 anni e segnata da numerosi episodi di lombosciatalgia e da due interventi chirurgici, si può decisamente affermare che le sedute di HILTERAPIA® hanno permesso di ottenere un grande risultato terapeutico per il paziente. Tale risultato è stato ottenuto anche grazie al trattamento dei trigger points che prima della terapia erano causa di forti dolori irradiati. Già dalle ultime sedute il paziente non avvertiva praticamente più nè dolore nè limitazione funzionale, provava invece un senso di benessere associato ad una maggior flessibilità e mobilità del tratto lombare.
Vas dolore iniziale: 10; Vas dolore finale: 2
Alla valutazione programmata dopo 30gg dalla fine del trattamento il paziente riferisce scomparsa del dolore a livello lombare.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.