Centro Specializzato Hilterapia® Saulle Rimini

Trattamento di ginocchio artrosico con Hilterapia®

>> 1° CASO CLINICO

Paziente
Trattamento con Hilterapia® su  paziente donna adulta, sportiva/lavoratrice affetta da GRAVE CONDROPATIA causa  INFORTUNIO E RIPETUTI INTERVENTI CHIRURGICI  in trattamento da anni con terapie convenzionali a cui è stata indicata la Hilterapia®.

Anamnesi
La paziente all’arrivo al nostro studio CENTRO DI RIABILITAZIONE SAULLE presentava dolore al GINOCCHIO con deficit funzionale nei movimenti di FLESSO ESTENSIONE E PIEGAMENTO.
Il dolore acuto si manifestava nei movimenti di DEAMBULAZIONE – SALIRE E SCENDERE LE SCALE SVOLGERE ATTIVITA’ DI FITNESS E CICLETTE.
Durante l’anamnesi è stato riscontrato anche o un deficit ai muscoli QUADRICIPITE FEMORALE (ipotonia) E AI TENDINI DELLA ZAMPA D’OCA (dolore) con valutazione scale del dolore di vas: 8.

Diagnosi
Alla paziente è stata riscontrata: GRAVE CONDROPATIA DA PREGRESSO INTERVENTO DI FRATTURA DEL PIATTO TIBIALE E RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA.

Trattamento
In base alla diagnosi abbiamo deciso di somministrare al paziente numero  4 INFILTRAZIONI CON HYALGAN (UNA  SETTIMANA) e N° 12 sedute di Hilterapia® collocate in un arco temporale di 30 gg.
La  metodologia è stata fedele al protocollo consigliato e non ho apportato alcune modifiche su fluenza e frequenza data la mia esperienza con l’apparecchiatura.
Non riscontrando punti trigger non ho utilizzato la fase intermedia.
E’ stato utilizzato il manipolo a contatto.

Protocollo di trattamento

PATOLOGIA FLUENZA FREQUENZA ENERGIA TOT. POSIZIONE
condropatia 1430 30 3000 J prona/supina
1630 30 6 finestre ottiche
1780 25 secondo protocollo

Risultato
Alla fine del periodo sopra citato il paziente da noi curato presentava una valutazione del dolore in base alla scala di vas pari a 0; migliorata la mobilità funzionale dell’arto.
Ad oggi il paziente riferisce un ottimo recupero funzionale che gli ha permesso di ritornare all’attività sportiva e lavorativa senza alcun problema.

>> 2° CASO CLINICO

Paziente
Trattamento con Hilterapia®  su una paziente donna adulta , pensionata  affetta da GRAVE CONDROPATIA E GONARTROSI causa  INTERVENTO CHIRURGICO (25anni fa) E OSTEOTOMIA VALGIZZANTE (7 anni fa)  in trattamento da anni con terapie convenzionali a cui è stata indicata la Hilterapia® .

Anamnesi
La paziente all’arrivo al nostro studio CENTRO DI RIABILITAZIONE SAULLE presentava dolore al GINOCCHIO E ALLA TIBIA (zampa d’oca) con deficit funzionale nei movimenti di FLESSO ESTENSIONE E PIEGAMENTO.

Il dolore acuto si manifestava nei movimenti di DEAMBULAZIONE – SALIRE E SCENDERE LE SCALE.
Durante l’anamnesi è stata riscontrata anche una contrattura o un deficit ai muscoli QUADRICIPITE FEMORALE ED AL BICIPITE FEMORALE con valutazione scale del dolore di vas: 10.

Diagnosi
Alla paziente è stata riscontrata: GRAVE CONDROPATIA DA PREGRESSO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA, MENISCECTOMIA M.M. E OSTEOTOMIA.

Trattamento
In base alla diagnosi abbiamo deciso di somministrare al paziente numero  4 INFILTRAZIONI CON HYALGAN (UNA A SETTIMANA) E N° 12 sedute di Hilterapia® collocate in un arco temporale di 30 gg.

La  metodologia è stata fedele al protocollo consigliato e non ho apportato alcune modifiche su fluenza e frequenza data la mia esperienza con l’apparecchiatura.
Non riscontrando punti trigger non ho utilizzato la fase intermedia.
E’ stato utilizzato il manipolo a contatto.

Protocollo di trattamento

PATOLOGIA FLUENZA FREQUENZA ENERGIA TOT. POSIZIONE
condropatia 1430 30 3000 J prona/supina
1630 30 6 finestre ottiche
1780 25 secondo protocollo

Risultato
Alla fine del periodo sopra citato il paziente da noi curato presentava una valutazione del dolore in base alla scala di vas pari a 6; migliorata la mobilità funzionale dell’arto.
Ad oggi il paziente riferisce un buon recupero funzionale che gli ha permesso di ritornare alla normale vita di relazione senza alcun problema.

 

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.
Formacion Laserterapia ASAlaser en LATAM
News - 18/03/2025
ASA continua la sua espansione in America Latina, rafforzando la presenza della Laserterapia MLS® tra medici, fisioterapisti e specialisti in ortopedia e riabilitazione. Con una serie di eventi,...
Press - 18/03/2025
Andare oltre le differenze per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusività: con questo obiettivo l’azienda vicentina promuove per tutto il 2025 una serie di iniziative destinate a...