
Studio Fisioterapico A.D. (Roma)
«Sono uno scettico di indole quando si parla di fisioterapia ed apparecchiature. Sono infatti un assertore convinto dell’utilizzo delle mani, delle manipolazioni e del massaggio per trattare le patologie dei miei pazienti. Ma di fronte ai risultati tangibili di Hilterapia® ho dovuto ricredermi. HILT® funziona: scegliere HIRO 3.0 e SH1 per il mio studio è stato il passo successivo». A dichiarare il proprio cambio di visione è il Dr. Alessandro Danieli, fisioterapista e titolare dello “Studio Fisioterapico A.D.” di Roma, figura di riferimento per molti sportivi professionisti e di fama che si rivolgono a lui per «tornare in pista in tempi ridotti».
D. Cosa le ha fatto cambiare opinione circa la possibilità di utilizzare anche il laser a supporto della sua professione?
R. Credo da sempre nell’utilizzo delle mani come primo strumento di approccio e trattamento della patologia, ma quando mi è stata presentata Hilterapia® mi sono concesso l’opportunità di approfondirla. Verificando e toccando con mano non solo la semplicità della sua applicazione, ma anche i risultati ottenibili con poche sedute, non ho potuto che arrendermi all’evidenza. L’impulso HILT®, agendo in profondità ma in piena sicurezza, funziona, in primis riducendo sensibilmente il dolore avvertito.
D. E’ questo il valore aggiunto della terapia?
R. Non solo. Quello che la rende particolarmente valida, a mio giudizio, è la possibilità di essere applicata in modo mirato e personalizzato a seconda del paziente e del grado della sua patologia. L’opportunità di creare protocolli ad hoc consente infatti non solo di fornire un trattamento più “individuale”, ma anche di aumentarne l’efficacia.
D. Azzardo: questi plus hanno contribuito a fare entrare honoris causa la terapia di ASAlaser nello staff dello studio?
R. Utilizzandola pressoché quotidianamente direi proprio di si. Il fatto poi che i dispositivi HIRO 3.0 e SH1 siano molto intuitivi nell’utilizzo ha facilitato ulteriormente il suo ingresso ad honorem nel nostro team.
D. Team che utilizza Hilterapia® in quali circostanze?
R. Sono molte le patologie per il trattamento delle quali HILT® ha dato un contributo spesso risolutivo: penso a tutte le tendinopatie o agli stati infiammatori ad esempio. Una casistica ampia con cui mi confronto quotidianamente lavorando molto con chi pratica sport, sia a livello amatoriale che professionale.
D. Molta la sua esperienza anche con i professionisti della danza. Hilterapia® viaggia sulle punte?
R. I danzatori sono spesso vittime di stiramenti, tensioni muscolari, tendiniti: riuscire a recuperare la migliore forma fisica in tempi rapidi, soprattutto quando sono professionisti, è la loro priorità. Hilterapia®, con il binomio tempi ridotti – sia di applicazione del trattamento che di numero di sedute – risultati rapidi si è dimostrata la soluzione terapeutica più corretta ed efficace per le loro esigenze.
D. Da scettico a fan?
R. Direi di si: a favorire questa “inversione” anche la prova scientifica fornita dalla ricerca. Sapere che la terapia è validata scientificamente e leggere gli studi svolti ha avuto un suo peso. Se poi la teoria è pienamente confermata dalla pratica…
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.