
Sport Clinic (Lugo – Ravenna) Intervista a Francesco Preti, titolare e fisioterapista di “Sport Clinic” (Lugo – Ravenna) che, dal 2009, ha scelto Hilterapia® come parte integrante del suo staff. Per perfezionare la conoscenza della terapia di ASAlaser, così da poterla utilizzare al meglio, ha deciso di prendere parte a tutti i livelli della formazione: Corso Avanzato Hilterapia® e Master. D. Come è venuto a conoscenza di Hilterapia®? R. Per la mia attività stavo cercando un laser Nd:Yag che potesse supportarmi al meglio nella pratica quotidiana. Da amante del web ho pensato che la prima ricerca dovesse essere fatta attraverso internet. Ho scoperto così il sito dedicato a Hilterapia®: leggendo gli approfondimenti presenti, i casi di successo e le caratteristiche dei dispositivi ho ritenuto potesse essere la soluzione giusta per le mie esigenze. D. ASAlaser e lo staff Hilterapia® per affiancare fisioterapisti e medici che utilizzano le proprie terapie organizzano corsi formativi mirati. Cosa l’ha convinta a prendere parte sia al Corso Avanzato che al Master? R. Sono convinto che per poter trarre i massimi risultati da qualsiasi terapia sia indispensabile approfondirla per conoscerne tutti i segreti. Per questo la formazione è indispensabile. Partecipare ai corsi organizzati dal team Hilterapia® era il modo più corretto e professionale per imparare a sfruttare appieno le potenzialità dell’impulso HILT®. D. A conclusione dei diversi step del training Hilterapia® si ritiene soddisfatto? R. Le aspettative che avevo sono state più che rispettate. In particolare la sessione pratica in cui sono articolati i corsi mi ha aiutato concretamente ad utilizzare al meglio Hilterapia®. Il confronto con altri colleghi e con i docenti è stato ugualmente prezioso: le esperienze di ciascuno sono un valido punto di partenza per capire come migliorare. Questo non ha potuto che avere delle ricadute positive anche sulla mia esperienza lavorativa. D. Quale l’insegnamento più importante che ne ha tratto? R. Il master è stato molto utile e mi ha insegnato 2 cose importanti che hanno contribuito a migliorare il mio approccio. Non solo ho appreso ad utilizzare Hilterapia® non più sulla singola patologia o sulla singola sintomatologia, ma ho compreso anche il valore della “globalità del trattamento” per agire al meglio sul paziente. D. Pensa che quanto appreso abbia contribuito a modificare, in meglio, il suo approccio professionale? R. La risposta è affermativa: dopo aver preso parte ai corsi mi sento decisamente più sicuro nell’applicazione della terapia e nel riuscire a ottenere un cambiamento dello stato del paziente già dalla prima seduta. D. Una sicurezza che si traduce in una serie di casi di successo. C’è stata una occasione specifica in cui ha pensato “Grazie Hilterapia®”? R. In genere in tutte le patologie acute Hilterapia® dimostra appieno la sua forza, determinando una significativa riduzione del dolore già dopo la prima seduta. Un caso su tutti: una tendinopatia inserzionale sovraspinoso causava ad un paziente importanti limitazioni del ROM (range of motion). Già a seguito del primo trattamento siamo riusciti ad ottenere una considerevole riduzione del dolore con recupero quasi completo del ROM. Un risultato che abbiamo raggiunto lavorando sulle tensioni muscolari in modalità dinamica. Il paziente era piuttosto sorpreso ed ovviamente felice… D. L’esperienza sul campo è il primo test per comprendere il valore di una terapia. Conosci Hilterapia® dal 2009 e utilizzi Hiro 3.0 con frequenza. Una tua valutazione finale? R. Hilterapia® ha un importante valore aggiunto: permette al paziente di “sentire” in prima persona il beneficio della terapia. Questo gli permette di accrescere la fiducia che ripone nel suo terapista. CARTA D'IDENTITA' DEL FISIOTERAPISTA
Nome e Cognome: | Francesco Preti |
Eta': | 35 anni |
Citta': | Lugo (RA) |
Studi: | Diploma in laurea di Fisioterapia |
Dispositivo Hilterapia® adottato: | Hiro 3.0 |
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.