Squadra vincente non si cambia. A confermare l’adagio il Dr. Michele Zasa, responsabile medico della Clinica Mobile, Ospedale viaggiante al fianco dei piloti del MotoGP. Raccolto il testimone del Dr. Claudio Marcello Costa – fondatore della Clinica Mobile, ndr – proprio nel 2014, il Dr. Zasa ha confermato la partnership con ASAlaser, da 8 anni compagna di viaggio nell’avventura sportiva della struttura medica. A supporto dello staff di medici e fisioterapisti della Clinica, nel nuovo campionato giunto ormai alle battute finali, non solo Hilterapia® ma anche MLS®. «Nel mio ruolo – spiega lo stesso Dr. Zasa nell’intervista concessaci - mi sono state offerte molte apparecchiature per la terapia fisica, ma d’accordo coi fisioterapisti abbiamo preferito utilizzare poche macchine di riconosciuta efficacia che potessero dare un contributo significativo all’attività da noi svolta. La scelta di confermare ASA non è stata difficile: non solo l’azienda è riconosciuta come leader nel settore laser, mettendo a disposizione degli operatori tecnologia di altissimo livello, ma ha in comune con noi importanti valori come fornire un servizio di alta qualità, volersi migliorare sempre, cercare soluzioni innovative. Se ASAlaser trova in Clinica Mobile il gruppo sanitario di riferimento del mondo delle moto, Clinica Mobile trova in ASAlaser e nelle sue soluzioni terapeutiche un partner di eccellenza». Il bilancio del primo anno ha dunque segno positivo e per il futuro la strada sembra tracciata. «L’obiettivo sarà quello di sempre: aiutare i piloti di motociclismo continuando a svolgere al meglio la nostra attività attuale. Magari ampliando il nostro raggio d’azione, sostenendo cioè i centauri anche in fase preventiva, attraverso un progetto sulla salute e benessere che li supervisioni fin dalla fase della preparazione». Una nuova sfida che racconta della volontà dell’Ospedale Viaggiante di crescere. «Una filosofia che condividiamo – commenta Roberto Marchesini, Managing Director ASAlaser – umanamente e professionalmente. ASA da sempre crede nell’innovazione come strumento per migliorarsi e nell’intraprendere nuove sfide l’occasione per mettersi alla prova. Una gara tutta da correre!».
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.