Esiti preliminari Xenogriss: tra scienza, formazione e divulgazione

03 Agosto 2020 - Ricerca -

Tempo di primi bilanci per Xenogriss, tra gli esperimenti scientifici svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale durante la missione Beyond condotta dall’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano. 

Finanziato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con la Dott.ssa Germana Galoforo, come responsabile di Progetto, la Prof. Angela Maria Rizzo, Università di Milano, come PI e la Dr. Monica Monici di ASAcampus (Laboratorio Congiunto tra la Divisione Ricerca di ASA e il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze) come Co-PI, Xenogriss si propone di studiare la crescita e la rigenerazione dei tessuti biologici utilizzando come modello sperimentale girini di Xenopus laevis.

Obiettivo: comprendere il ruolo svolto dalla forza di gravità nei processi di crescita e rigenerazione.

A distanza di 8 mesi dall’inizio dell’esperimento, cominciato a Dicembre 2019, gli esiti preliminari il periodo di lockdown non ha permesso di giungere ancora ad un risultato definitivo, ndrsembrano rilevare che la microgravità rallenti la rigenerazione dei tessuti nello spazio.
Un primo riscontro importante per i risvolti potenzialmente significativi che può avere anche sulla salute degli astronauti.
 

Max 980px

“La finalità scientifica dell’esperimento – puntualizza Monica Monici – è andata di pari passo con quella formativa, avendo coinvolto nel progetto un gruppo di studenti dell’I.T.I.S. Meucci di Firenze con lo scopo di implementare la divulgazione della scienza e, in particolare, della ricerca spaziale”.

Ad averlo confermato è lo stesso Parmitano nel corso di una conferenza svoltasi in ASI e dedicata a fare il punto sugli esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

press - 12/12/2019
Il quotidiano piemontese La Stampa nella sua versione on line parla dell’esperimento XENOGRISS, tra gli studi che verranno svolti dell’agenzia spaziale italiana durante la missione Beyond sulla...
press - 06/12/2019
Il 5 dicembre, alle ore 12:29 EST è stato lanciato Space-X 19 con a bordo alcuni esperimenti scientifici che verranno svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale durante la missione Beyond, dell’...
ASAcampus involved in the XENOGRISS project
news - 29/11/2019
Il Team di ASAcampus è coinvolto nel progetto XENOGRISS, uno degli esperimenti scientifici italiani che verranno effettuati sulla Stazione Spaziale Internazionale durante la missione Beyond.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.
Formacion Laserterapia ASAlaser en LATAM
News - 18/03/2025
ASA continua la sua espansione in America Latina, rafforzando la presenza della Laserterapia MLS® tra medici, fisioterapisti e specialisti in ortopedia e riabilitazione. Con una serie di eventi,...
Press - 18/03/2025
Andare oltre le differenze per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusività: con questo obiettivo l’azienda vicentina promuove per tutto il 2025 una serie di iniziative destinate a...