E’ la Dr Monica Monici, laureata in Scienze Biologiche nel 1980, la responsabile del coordinamento di ASAcampus, dipartimento di ricerca scientifica Asalaser. Compito della Dr. Monici, che nel proprio curriculum vanta anche lo svolgimento di attività di ricerca per “IAO-Istituto Agronomico per l’Oltremare, Ministero Affari Esteri, Firenze”, “Istituto di Elettronica Quantistica, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze” e “CLAM-Centro Laser Applicazioni Mediche, CEO-Centro di Eccellenza Optronica”, è quello di condurre il gruppo scientifico con attività di preparazione dei progetti di ricerca clinica supportati da ricerca cellulare (lavorando sulla parte cellulare si possono migliorare i protocolli terapeutici) di cui si produrrà materiale da pubblicare su riviste specializzate e web. Il suo ruolo prevede inoltre l’istituzione di un comitato scientifico per la valutazione dei lavori prodotti e di un «corpo docente» con distribuzione territoriale regionale destinato a seguire la formazione on-site e on-line sia in «aula virtuale» che con la stesura di corsi specifici e-learning. <<La Dr. Monici – conferma Lucio Zaghetto, CEO di ASAlaser – abbiamo ritenuto essere la professionista più idonea per ricoprire questo ruolo delicato. Professore a Contratto di Applicazioni di Microscopia Laser, Tecniche di Analisi Citologica, presso l’Università di Firenze, Membro del Consiglio Direttivo ELGRA — European Low Gravity Research Association e Membro del Consiglio Direttivo AIMAS — Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale, siamo sicuri che saprà guidarci con tenacia e con entusiasmo rappresentando un punto di riferimento imprescindibile della divisione ASAcampus>>.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.