Campionato del Mondo di scherma 2018: ASA sempre al fianco della FIS

02 Agosto 2018 - Azienda -

Per l’Italia si chiudono nel segno del successo i “Campionati del Mondo WUXI 2018” disputatisi dal 19 al 27 luglio al Crowne Plaza di Wuxi, nei pressi di Shangai (Cina).

La delegazione Azzurra della scherma lascia il Paese asiatico con sette medaglie complessive, di cui quattro d'oro, due d'argento ed una di bronzo. Al secondo posto si piazzano, con analogo bottino (due medaglie d'oro, due d'argento e tre di bronzo) la Corea del Sud e gli Stati Uniti.

Siamo fieri dei risultati raggiunti dai nostri atleti – commenta Roberto Marchesini, Managing Director ASAlaser – e orgogliosi di essere stati al loro fianco anche in questo importante appuntamento, supportandoli con le nostre soluzioni terapeutiche, consentendo loro di affrontare ogni gara nella migliore condizione fisica”.

Sodalizio di successo tra ASAlaser e la Federazione Italiana Scherma

WUXI 2018 sigla dunque il proseguimento del sodalizio di successo tra ASAlaser e la Federazione Italiana Scherma, iniziato nel 2008 in occasione dei mondiali di Beijing, continuato con i Giochi Olimpici di Londra 2012 e con il Grand Prix Budapest 2016 oltre che in altre occasioni sportive di primo piano. Da 10 anni infatti il team di fisioterapisti della FIS può contare su Hilterapia® e sulla Laserterapia MLS® - ufficialmente adottata dal 2016 - come compagne di squadra funzionali a fronteggiare le problematiche che comunemente colpiscono gli schermidori.

Sicuramente – ricorda il medico federale della FIS Antonio Fiore in una intervista rilasciata in occasione della chiusura dei Mondiali di Pechino - il contributo di Hilterapia® è stato importante nel trattare molti casi. Ripenso ad esempio alle difficoltà con cui Aldo Montano, da Beijing2008 a Londra 2012, ha dovuto confrontarsi: gli infortuni tendinei e muscolari di cui è stato vittima questo atleta formidabile sono stati affrontati anche grazie a questa terapia. HILT® è stata un supporto prezioso anche nel problema al tendine d'Achille che ha afflitto Valentina Vezzali nel corso dell'ultima edizione dei Giochi: un danno molto serio che si era manifestato proprio alla vigilia della competizione londinese”.

Le terapie di ASAlaser si confermano dunque vincenti soprattutto nel trattare quelle problematiche legate all’affaticamento e “all’overuse” delle componenti muscolari, articolari e capsulo-legamentose che sono usuali negli sportivi professionisti, sempre in continuo movimento per i ripetuti allenamenti. Ulteriori prove arrivano anche dai Campionati del Mondo appena conclusisi dove il dispositivo Mphi per MLS® era in forza allo staff della Federazione Italiana Scherma.

ASAlaser&Scherma – conclude Marchesini - rappresenta un binomio vincente, come testimoniano i risultati da podio che hanno distinto il team Tricolore dal 2008 ad oggi. Crediamo nel detto “squadra vincente non si cambia” e contiamo di proseguire in questo percorso di reciproca soddisfazione”.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

M-Hi All Terrain
News - 12/03/2025
M-Hi All Terrain ridefinisce gli standard della Laserterapia MLS®, combinando portabilità, resistenza e autonomia operativa per offrire trattamenti efficaci ovunque.
2024 ASAlaser activities
News - 11/12/2024
Che si tratti di partecipare a Congressi e Fiere, di organizzare corsi on site o webinar, ASA, anche nel 2024, si è dimostrata fortemente proattiva sia in ambito umano che veterinario.
El.En. e ASA unite nello sviluppo tecnologico
News - 09/12/2024
Ricerca e Sviluppo sono i pilastri su cui tutte le aziende del Gruppo El.En. fondano la propria crescita: innovazione tecnologica, formazione continua e condivisione di know-how le parole chiave che...
Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.