
C’era anche Hilterapia® a Norcia al ritiro di preparazione degli atleti della Federazione Italiana Scherma in vista dei Campionati del Mondo “Kazan 2014” (15/23 Luglio, Kazan-Russia). La terapia di ASAlaser era in pedana al fianco dello staff di medici e fisioterapisti che seguono gli sportivi della sciabola, della spada e del fioretto sia nella fase pre gara che a conclusione. Ad occuparsi degli Azzurri del fioretto maschile e femminile è anche la Dr. Federica Balbi che, proprio in occasione dei pre-mondiali, ha potuto contare sul supporto di Hilterapia® per far fronte alle problematiche che comunemente colpiscono gli schermidori durante intensi allenamenti.
D. Dr. Balbi possiamo dire che non è una neofita nell’utilizzo di Hilterapia®?
R. E’ vero, conosco Hilterapia® da diverso tempo, tanto da utilizzarla su pazienti sportivi e non. Collaborando con lo staff di medici e fisioterapisti della Federazione Italiana Scherma ho potuto però approfondirne l’utilizzo nel trattamento di patologie dal forte imprinting sportivo, frutto cioè di infiammazione, affaticamento o sovraccarico complici allenamenti massici, soprattutto in vista delle competizioni.
D. Come nel caso dei Campionati del Mondo “Kazan 2014”. Hilterapia® era con voi anche a Norcia durante la fase di preparazione?
R. Certo. Il dispositivo SH1 e Hilterapia® erano a disposizione per far fronte alle possibili difficoltà degli atleti. Mi riferisco in particolare ad infiammazioni tendinee e a problematiche osteo-artro-muscolari riguardanti, prevalentemente, spalla, ginocchio e caviglia. L’utilizzo dell’impulso Hilt® è particolarmente opportuno perché non solo ci consente applicazioni rapide, non rallentando così la preparazione dello sportivo sottraendogli tempo agli allenamenti, ma anche risultati veloci e pienamente efficaci. Quando un atleta prepara una competizione è molto concentrato sulla prestazione e la risposta del suo “fisico” deve essere ai massimi livelli. Ecco perché diventa fondamentale riuscire a risolvere eventuali problemi con grande celerità.
D. Hilterapia® in questo risponde alle vostre esigenze?
R. Pienamente: la terapia ha proprio questi due grandi punti di forza. Rapida nell’applicazione e veloce nel fornire risultati totalmente efficaci. Anche gli stessi schermidori lo hanno compreso tanto che, in alcune circostanze, per affrontare alcune patologie ci chiedono proprio Hilterapia®. Sulla base di una attenta diagnosi lo staff di medici e fisioterapisti della FIS decide poi se ricorrervi e con quale modalità.
D. Hilterapia® convince sia i professionisti del suo settore che quelli dello sport. Quale ritiene sia la ragione?
R. I risultati tangibili raccontano più di mille parole: verificare che spesso basta anche una sola seduta per ridurre sensibilmente il dolore è un importante biglietto da visita. L’immediatezza dell’effetto antalgico-antiinfiammatorio è un elemento discriminante per chi fa il mio lavoro. Così come la mancanza di controindicazioni.
D. Anche i dispositivi si ritagliano un ruolo sul “podio”?
R. Sicuramente si! Hilt® lavorando insieme all’atleta è al suo fianco verso la salita al podio. Per chi svolge la mia professione, inoltre, un dispositivo come SH1, che assicura la massima praticità d’uso ed è anche facilmente trasportabile in modo da essere facilmente presente in ogni circostanza o luogo, è una comodità estrema…
D. Oltre che nella fase di preparazione alle gare il ricorso a Hilt® riguarda anche la fase successiva, a competizione avvenuta?
R. Anche nel post gara la terapia offre un importante supporto per affrontare l’affaticamento soprattutto tendineo degli atleti che necessitano di recuperare con rapidità la migliore condizione fisica. Nel caso dei Mondiali gli incontri si susseguono e il tempo a disposizione per ritrovare la forma è risicato. In questo Hilt® è una compagna di squadra che può aiutare a fare la differenza.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.