
Fisiotreat (Rieti)
Francesca Martellucci, trentenne fisioterapista reatina titolare del centro “Fisiotreat” crede fortemente nella «formazione continua e nel confronto con colleghi e insegnanti per completare la propria esperienza personale e accrescere la propria professionalità». Ne è conferma la sua partecipazione a tutti i corsi dedicati da ASAlaser ad Hilterapia®. Corsi che, conferma, «hanno cambiato il mio punto di vista non solo sulla laserterapia in genere, ma anche sull’approccio all’utilizzo».
D. SH1 e Hilterapia® sono ormai compagne quotidiane della sua attività. Come ha conosciuto la terapia di ASAlaser?
R. Prima di aprire il mio centro, ho avuto modo di collaborare con un’altra struttura in cui il dispositivo era già presente. Sebbene non lo utilizzassi direttamente, ho però avuto modo di osservarne i risultati. Aprendo una mia attività, quando il distributore di ASAlaser per il Lazio me lo ha presentato, ho voluto approfondire anche la Hilterapia®, i suoi utilizzi, le tempistiche di applicazione e i risultati ottenibili. Dopo 15 giorni di test non ho avuto dubbi e ho acquistato un SH1. Per sfruttarne al meglio le sue potenzialità ho compreso però di aver bisogno, in una prima fase, di un supporto.
D. Per questo ha deciso di prendere parte ai corsi di formazione organizzati dallo staff Hilterapia®?
R. Per avvicinarci con competenza ed efficacia ad una terapia ritengo fondamentale formarsi, approfondire e confrontarsi. I cicli di corsi organizzati dal team di Hilterapia® sono una parte importante della mia visione professionale: migliorarsi è indispensabile non solo per sfruttare al meglio un dispositivo e le potenzialità di una terapia, ma anche per offrire al paziente una prestazione valida.
D. Corso Avanzato Hilterapia® e Master: si ritiene soddisfatta di entrambi?
R. Le aspettative che avevo sono state parzialmente rispettate. Sono una professionista che ama molto l’approfondimento e la puntualizzazione perché cerca il meglio per offrire il meglio: per questo, soprattutto dal Master, avrei voluto una maggiore puntualità sia nella parte teorica e pratica. Credendo però molto nelle capacità dello staff Hilterapia®,e volendo entrare ulteriormente in profondità nella materia, mi reiscriverò ad un altro Master in modo da integrare quanto già appreso.
D. Se ai due corsi già frequentati si aggiungessero dei workshop tematici dedicati a singole patologie da trattare con HILT® vi prenderebbe parte?
R. Assolutamente si: la formazione continua e lo scambio di esperienze sono basilari per la crescita professionale.
D. Quale l’insegnamento più importante che ha tratto durante la formazione?
R. Grazie agli insegnanti ho compreso la gestione più efficace delle fluenze e delle frequenze non solo in base alle diverse patologie, ma anche in considerazione del loro stadio.
D. Quanto ha appreso ha modificato il suo approccio professionale?
R. Ho cambiato il mio punto di vista in materia di laserterapia e di modalità di utilizzo. Se, prima dei corsi mi limitavo ad applicare i protocolli inseriti all’interno del mio dispositivo, dopo le due sessioni di training ho capito l’importanza di personalizzare il trattamento sulla base del singolo paziente e del suo caso specifico. Creare dei protocolli mirati ha reso ancora più efficace la terapia e validi i risultati ottenibili.
D. Risultati che sono l’obiettivo principe da raggiungere quando ci si sottopone ad un trattamento. C’è un caso specifico che ricorda in cui Hilterapia® si è dimostrata risolutiva?
R. In tutte le patologie che coinvolgono la schiena l’impulso HILT® si è dimostrato davvero efficace. Ho avuto diversi casi di lombosciatalgia, ad esempio, in cui i pazienti, sin dalla prima seduta, hanno confermato un sensibile miglioramento e conseguente recupero della mobilità. Anche nel trattamento della spalla i risultati sono notevoli.
D. L’esperienza sul campo è il primo test per comprendere il valore di una terapia. Una sua valutazione finale?
R. Hilterapia® ha un importante valore aggiunto: oltre ad avere tempi di applicazione rapidi, permette di lavorare in chinesi. Per noi operatori è davvero importante.
CARTA D'IDENTITA' DEL FISIOTERAPISTA
Nome e Cognome: | Francesca Martellucci |
Eta': | 30 anni |
Citta': | Rieti |
Studi: | Diploma in laurea di Fisioterapia |
Dispositivo Hilterapia® adottato: | SH1 |
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.