Industriavicentina.it: ASAcampus pronta per la fase due dell'esperimento "Suture in Space"

23 Dicembre 2022 - Azienda -

ASAcampus in prima linea anche nel secondo step dell'esperimento “Suture in Space”, teso a studiare i meccanismi di riparazione dei tessuti e di guarigione delle ferite in condizioni di assenza di gravità.

Il Laboratorio congiunto di ASA con l’Università di Firenze, insieme ad altri Gruppi di ricerca internazionali, si occuperà ora di analizzare i risultati dei campioni inviati sulla Stazione Spaziale e rimandati sulla Terra.
A mettere in luce il valore dello studio un articolo di Industriavicentina.it, magazine di informazione di Confindustria Vicenza.

Max 980px
Industria Vicentina - ASA: pronta la fase due dell'esperimento "Suture in Space"

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

press - 16/12/2022
L'esperimento, teso a studiare i meccanismi di riparazione dei tessuti e di guarigione delle ferite in condizioni di assenza di gravità, dopo aver raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)...
press - 15/07/2022
A raccontare in una intervista per Repubblica.it le finalità dello studio che vede in prima linea ASAcampus è Vittorio Cotronei, medico con una lunga esperienza nel campo della biomedicina che si...
press - 19/05/2022
L’esperimento, selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea nella call ESA-ILSRA2014 e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (C-ASI N. 2018-14-U.0-Suture in Space), ha lo scopo di studiare il...
Press - 23/01/2025
Antinfiammatoria, miorilassante ed efficace nel ridurre rapidamente il dolore, la Laserterapia MLS® è la terapia raccomandata per trattare con successo svariate patologie muscolari.
Press - 23/01/2025
Nuovi traguardi di valore per la Laserterapia MLS® che si conferma terapia risolutiva nella gestione del dolore.
 Diabetic Peripheral Neuropathic Pain Using MiS MLS Laser
Blog - 23/01/2025
Questo caso clinico evidenzia l'efficacia dell’utilizzo del dispositivo laser MiS su una donna di 67 anni a cui è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo II nel 2008.